bc4fe1ec44248131fc7232be413fa5dc3dd1e07d

Tel. +39 0185 773815 - Email: info (@) sateco.it - P.IVA02286910993


youtube

SATECO

814f416245b87f907db0137af38acccf09909052
bac8356581db38463e25231e5feae844ef908760

GRUPPI ELETTROGENI Power House da 20 sino a 1900 kWe

Power House, con sede in Svezia,  rappresentata da SATECO in Italia, Monaco e tutto il Mediterraneo,  è il partner per le soluzioni marine come motori ausiliari, gruppi elettrogeni, pezzi di ricambio etc..

II gruppi elettrogeni Power House sono motorizzati VOLVO PENTA,  Baudouin e MITSUBISHI
Tramite la nostra rete di concessionari e dei nostri fornitori forniamo servizi di supporto, commissioning e garanzia in tutto il mondo

SOLUZIONI in CONTAINER e SOUND BOX enclosures

Siamo specializzati in PROPULSIONI DIESEL ELETTRICHE e IBRIDE

dal 1993 abbiamo fornito gruppi elettrogeni marini a tutti i cantieri navali Italiani fra cui FINCANTIERI, De Poli, CN di Pesaro, Coop. Ing. Tommasi, CN M.Morini, INMA e CN San Marco, Codecasa, Mondomarine, SEC Viareggio, T. MARIOTTI, Rosetti Marino, CN Chioggia, CARTUBI e svariate vendite ad armatori con costruzioni all'estero, perchè possiamo vendere e seguire la vendita in qualsiasi parte del mondo in quanto siamo fornitori DIRETTI di Gruppi elettrogeni e Motori di Propulsione originali ossia assemblati dalla Casa Madre

scarica il materiale disponibile on line o contattaci per approfondimenti

f008415c61fa6bef23173c9b80bb69d1d61dcf89
520ddeea746b4709c5d7643d0c77d1ffe5d5aceb
0555dbce3ec4c3d44dcd3b21b8e7e073b23a27e0

Gruppi elettrogeni Heat exchanger /refrigerante sul motore

Gruppi elettrogeni Keel cooled / Box cooled

Gruppi elettrogeni Radiator cooled

offriamo RICAMBI nuovi e in BASE SCAMBIO

ricambi DANFOSS

bda67419f2c150b94d0c2fa3ce7958b47fde95e5
6cb8322bf41c2efec014ce684632b72a5c629bf2

Scegliere un gruppo elettrogeno

Conoscere il tipo di carico che dobbiamo alimentare è fondamentale per determinare correttamente la potenza nominale di un gruppo elettrogeno.

La potenza che gestisce un gruppo elettrogeno non è un valore assoluto e statico. Il suo livello tende a fluttuare in base a determinati fattori e processi, e lo fa in modo diverso in ogni tipo di unità.

Per questo motivo calcolare la potenza necessaria a cui un gruppo elettrogeno deve funzionare non è un'operazione semplice. Occorre prendere in considerazione diverse variabili che, se non considerate, possono causare seri problemi alla nostra installazione.

Ad esempio, un sovraccarico in una qualsiasi delle fasi può causare surriscaldamento e squilibri di tensione. Ciò può causare danni sia al gruppo elettrogeno che alle apparecchiature ad esso collegate.

Altri aspetti importanti da considerare

Per finire di eseguire l'intero calcolo della potenza con la massima precisione, è necessario tenere presente altre variabili come:

  • Fattore di potenza durante l'avviamento
  • Potenza di avviamento.
  • Fattore di potenza nominale.
  • Potenza nominale
  • Efficienza
  • Numero di avviamenti

In definitiva, dobbiamo essere estremamente rigorosi in questo calcolo. Per evitare sorprese, è fondamentale conoscere il tipo di carico con cui abbiamo a che fare e il suo comportamento. Il tutto, con l'obiettivo che il gruppo elettrogeno alimenti sempre un carico bilanciato, senza generare picchi imprevisti.

STOCK e USATO

Baudouin PowerKit 4M10G4D0/S

Baudouin PowerKit 4M06G50/5

Volvo Penta D7 AT

d961452ff55f5ab3cbe1d480bdd33cb7a053d380
475e169dce1aa372fad55292c2d6f59fba2902e2
8cd4fbec540dab92513088bf3c05dd991a67c9c8

108 kWe, 50 Hz, KC

DNV classified

400V

1500rpm, St.by 50kVA

Dual speed 1500/1800rpm St.by 55/69kVA

Mitsubishi S6R2-T2 MPTK

Volvo Penta D8 MG

Power House PHD16

Mitsubishi S6R MPTAW

cfdf81ff79d7587ee63ebb7e7c9b5758713a8612
c83171d551bbbc6d530d91ea1712e5d0195af4e9
6958072c07f22b6c1f3a6814a7052ff6d08a70bf
32d96c8011f3a0c8a6e4934dac70be1fb8d0c562

Gruppo elettrogeno completo
IMO III, certificato

1800 giri/min

220 kWe, IMO III raffreddamento a chiglia

640kW/1500rpm

B.V. classified

Gruppi elettrogeni marini in CONTAINER e Sound proof box

ALTERNATORI STAMFORD in PRONTA CONSEGNA

a582d6e984f95f19e31cde4ff5643808e27ffa89
7a0ac691a835ad1901e180d97930a96841b49f52

alternatori stamford

Abbiamo Alternatori STAMFORD in pronta consegna e / o pronte per essere completate in base alla specifica richiesta

36d5c9ecf366a2979e53460eab7f7175bbf54fa5
e2f28e4d70585b82b976c7fcd71f2f780b96c3d4
81e11cc50ca4b641517da2688a840a3660ccece1

gruppo elettrogeno in container

gruppo elettrogeno in container

gruppo elettrogeno in container

gruppo elettrogeno in container

Avviamento: la prima fase di carico

Il gruppo elettrogeno sarà limitato durante il suo avviamento da quello che viene chiamato primo gradino, ovvero: il carico transitorio totale che il gruppo elettrogeno è inizialmente in grado di sopportare fino a raggiungere il suo regime stabile con alcune variazioni transitorie di tensione e frequenza.

Per questo è importante verificare le caratteristiche nelle targhette delle apparecchiature collegate al gruppo elettrogeno, ed essere consapevoli dei possibili effetti transitori che possono subire durante i suoi processi di avviamento.

Alcune apparecchiature come pompe o motori con azionamenti variabili, ad esempio, possono aumentare temporaneamente la loro corrente durante la messa in servizio.

Allo stesso modo, elementi come gli UPS (gruppi di continuità) possono causare distorsioni armoniche che devono essere contemplate nei nostri calcoli.

Quali parametri influenzano il dimensionamento dei carichi?

1) Il primo parametro da considerare è il tipo di carico. Alcune unità subiscono, difatti, aumenti transitori della corrente durante l'avvio. Con questo in mente, presteremo particolare attenzione ai seguenti carichi:

Gruppi di continuità (UPS). La potenza nominale dell'alternatore è sovradimensionata a seconda dell'installazione.

Grandi carichi motori. Possono aumentare la potenza di avviamento fino a 6 volte la potenza, a seconda del tipo di avviamento.

Carichi di illuminazione (con particolare attenzione all'illuminazione a vapori di sodio e agli alogenuri metallici).

Sistemi con azionamenti a frequenza variabile (VFD). Questi possono causare un sovradimensionamento dal 40 al 100%.

Altri carichi particolarmente sensibili ai transitori e alle variazioni di tensione e frequenza.

2) Un altro fattore da tenere presente è il tipo di avviamento del motore in questione. Ciò è dovuto al fatto che ogni tipo di avviatore richiede una specifica corrente di avviamento, che deve essere superiore alla corrente nominale dell'unità. Troviamo quindi che:

Motori elettrici con avviamento stella-triangolo: la sua “corrente di spunto” sarà pari a tre volte la corrente nominale o di esercizio.

Motori ad avviamento diretto: richiedono 6 volte la corrente nominale.

Motorini di avviamento con variatori di frequenza: particolare attenzione va prestata alla sua scheda tecnica in quanto normalmente è configurabile la rampa e l'incremento di velocità.

Regolazione della velocità. Potenza senza fluttuazioni

Ciò che chiediamo a un generatore è un'erogazione di potenza stabile. E un regime motore costante è fondamentale per raggiungere questo obiettivo.

Il famoso architetto svizzero Le Corbusier ha affermato che le macchine sono “un fantastico strumento di perfezione”. Tuttavia, l'esperienza ci dice che anche i macchinari più sofisticati non sono perfetti. Sebbene i sistemi meccanici siano progettati per essere equilibrati e fornire prestazioni basate su parametri ottimali, è necessario tenere conto del fatto che esistono sempre alcuni fattori che possono alterarne l'efficienza.

La velocità di un motore, ad esempio, può essere influenzata da un calo di tensione o da sbalzi di tensione. E, nel caso dei generatori, tali variazioni sono di fondamentale importanza, dato che la velocità del motore ne determina direttamente la frequenza di funzionamento.

Logicamente questo può comportare un problema, perché la cosa che ci interessa di un generatore è che sia in grado di mantenere la potenza più stabile possibile attorno ad un certo valore.

Le buone notizie? Tutto è previsto e la tecnologia ci fornisce le soluzioni perché i motori non perdano mai la direzione.

Regolare una risposta solida

Attualmente i motori che alimentano i generatori elettrici contengono un regolatore di velocità.

La funzione di questo regolatore è quella di rilevare eventuali squilibri del regime del motore e di riportarlo rapidamente al suo regime di lavoro ottimale.

Grazie a questo dispositivo il motore del nostro generatore manterrà sempre un ritmo costante. In questo modo il generatore sarà in grado di soddisfare sempre le esigenze del carico, fornendoci la potenza che dobbiamo ottenere.

Inoltre, il regolatore di velocità funge da dispositivo di sicurezza, perché protegge il motore da regimi eccessivi che possono causare guasti al motore.

Ti offriamo generatori diesel dotati di tre diversi tipi di motori governati:

Motori con regolatori meccanici

Motori con regolatori meccanici e imput elettronici integrati

Motori con regolatori elettronici

Tutti questi sono progettati per recuperare la frequenza di lavoro, sia dopo un urto del carico che dopo un improvviso abbassamento dello stesso.

La risposta al calo di frequenza dipenderà da:

L'inerzia del motore stesso.

L'inerzia dell'alternatore.

Le caratteristiche consentite dall'AVR (Automatic Voltage Regulator) installato.

Allo stesso tempo, nei motori con regolazione meccanica della velocità, applichiamo un parametro chiamato “speed drop” o “droop”. Questo parametro rappresenta la percentuale di sovravelocità che il motore sta vivendo quando funziona a vuoto, rispetto alla velocità nominale (a pieno carico). Una volta calcolato questo, possiamo configurare il motore in modo che si stabilizzi rapidamente quando gli viene applicato un carico.

Tutti i regolatori hanno bisogno di un certo periodo di tempo per agire.  Con base regolare occorrerà eseguire tutte le regolazioni e i test necessari per garantire che i regolatori controllino correttamente la velocità del motore e la frequenza del generatore. 

8a3559bab450be819390d84581804e20bb96f2d2

Network globale

Offriamo soluzioni sia marine che industriali, garantendo disponibilità e supporto attraverso una rete di distribuzione globale ben collaudata da 30 anni.

Referenze SATECO gruppi elettrogeni ad ARMATORI Italiani:

Amoretti

Augusta Offshore

Augustea Imprese Marittime

Baretta

Calì

d'Amato

Saipem

Rimorchiatori Panfido

PB Tanker

Rimorchiatori Laziali

Rimorchiatori Napoletani

Rimorchiatori Riuniti Genova

Synergas

Visentini

Dalesio

Grimaldi Napoli

LGR di Navigazione

Marnavi

Mediterranea Navigazione

Navigazione Laghi

NOVELLA - CIANE

per MOTORI  di propulsione o industriali 4 tempi fino a 4000 HP Volvo Penta e MITSUBISHI contattateci

Tel. +39 0185 773815 - Email: info (@) sateco.it - P.IVA02286910993


youtube